Chiara Viola
About the project
FORMAZIONE
Chiara Viola è nata a Roma nel 1986, iniziò ad appassionarsi alla musica guardando il film Sister Act: il suo sogno diventò avere la pelle nera, cantare e dirigere un coro. Non è riuscita a realizzarlo tutto, ma in gran parte si.
Ha cantato in tutti i cori della scuola e delle chiese del suo quartiere. All’età di 12 anni ha iniziato a studiare chitarra classica, per 3 anni, con il M° Salvatore Rotunno. Successivamente è approdata allo studio del canto moderno e nel 2007 ha iniziato a frequentare il Corso di Diploma in Canto Jazz, studiando con Pierluca Buonfrate, Antonio Solimente, Claudio Colasazza, Andrea Avena, Pierpaolo Principato, Claudio Mastracci, Diego Caravano.
Nel frattempo si è laureata in Mediazione Linguistica e Culturale presso l’Università Luspio e, allo stesso tempo, ha lavorato come hostess di terra per Alitalia, all’aeroporto Leonardo Da Vinci. Questa esperienza le ha fatto capire definitivamente che era importante seguire le proprie aspirazioni per essere felici, cosi ha cambiato completamente la sua vita, e ha iniziato a frequentare il Biennio di Specializzazione presso il Conservatorio Santa Cecilia per continuare a studiare musica nel corso di Composizione e Arrangiamento Jazz. Ha studiato con Maria Pia De Vito e Danilo Rea, tra gli altri. Si è laureata con 110/110 con lode nell’Aprile 2013, con una tesi chiamata Il Silenzio.
Chiara Viola ha approfondito lo studio della voce e del jazz prendendo delle lezioni private da Cinzia Spata e Bob Stoloff e seguendo vari seminari con gli stessi e con artisti come Roger Treece, Albert Hera. Ha studiato anche didattica per bambini e dal 2012 ha seguito i tre corsi di formazione Metodologia e Pratica Orff-Schulwerk per l’apprendimento della musica nei bambini, seguendo anche seminari ulteriori di body percussion e coro scenico. Nel 2015 ha frequentato un seminario organizzato da Irifor per l’insegnamento della musica a persone con disabilità visiva. Nel 2016 ha seguito un seminario sulla direzione di coro di voci bianche e coro giovanile presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio.
Ha studiato privatamente arrangiamento con Federica Zammarchi e con Marco Tiso.
ESPERIENZA ARTISTICA
Nel 2015 è vincitrice del contest Women In Jazz, dove insieme ad altre tre artiste è stata riconosciuta “migliore compositrice e band leader donna under 30”, e si è esibita a Londra e alla Casa Del Jazz a Roma.
Dal 2009 Chiara Viola si esibisce a Roma ed in Italia, guadagnandosi la stima e l’approvazione di pubblico e musicisti, con un repertorio mainstream e uno di brani originali da lei composti. Nel 2016 ha preso parte alla registrazione dell’album della sassofonista Milena Angelè (Something There, Filibusta Records) cantando il brano Little Person. Nello stesso anno in trio vocale ha anche registrato un brano per l’incisione in vinile della nuova versione della colonna sonora del film Amore Tossico, a cura di La batteria.
Nel 2009 ha aperto il concerto della cantante Antonella Ruggiero durante Etruria Jazz Festival, come leader di un quartetto jazz. Nel 2010 è stata scelta dalla commissione del Saint Louis College of Music per prendere parte al festival Gezz Night presso l’Auditorium Parco della Musica, Roma, con il suo progetto Roma in Duo, contrabbasso e voce, insieme alla contrabbassista Flavia Ostini: il repertorio conteneva arrangiamenti di canzoni popolari romane. Nello stesso anno ha cantato per la trasmissione televisiva Jazz Bar. Nel 2011 ha lavorato come voce di backgrounf per Claudio Rocchi, storico cantautore italiano, esibendosi con lui presso Etruria Eco Festival. Dal 2011 al 2013 ha lavorato come cantante in un quartetto dixieland, DIXIELadies, durante lo spettacolo teatrale Please, me racconti l’America, a cura dell’attore Marco Rea, esibendosi a Roma e a Lecce.
Nel 2012 ha preso parte all’esecuzione di Atom Heart Mother, suite dei Pink Floyd, a cura della cover band Acoustic Floyd con Max Gazzè, cantando con il coro e l’orchestra sinfonica diretti dal Maestro Giovanni Cernicchiaro. Sempre nel 2012 è stata scelta tra i migliori studenti del Conservatorio Santa Cecilia per partecipare ad una tournèe, a cura di Ismez Onlus, in altri conservatori d’Italia con un repertorio di free jazz. Nel 2013 si è esibita al festival nazional Jazzit Fest a Collescipoli, organizzato dall’editore Luciano Vanni, con una performance di musica e teatro scritta da lei stessa e chiamata Incipit. In principio era il silenzio.
Ha fatto parte del coro World Spirit Orchestra – Coro della Casa del Jazz diretto da Mario Donatone fino al 2013, in qualità di cantante e collaboratrice, partecipando ad importanti manifestazioni e trasmissioni televisive tra cui Neripoppins, di Neri Marcorè.
Dal 2013 fa parte del quartetto vocale Rosse Renne Rumorose, con il quale esegue un repertorio di Christmas carols arrangiati in modo divertente ed ironico da lei stessa e dalla pianista Marzia Mencarelli. Con questo quartetto si esibisce anche in uno spettacolo teatrale intitolato Rosse Renne Rumorose, in fuga dal Polo Nord.
Nel 2016 è stata la voce dell’orchestra dixieland Original Saxie Band, guidata dal sassofonista Attilio Berni e dal 2017, invece, si esibisce a fianco della Gomb Jazz Band. Attualmente sta lavorando al suo disco di brani originali da lei composti ed arrangiati.
